Lezioni sull’Islàm – Pratica, credo e spiritualità

€19,00

“Applicando gli strumenti della teologia sistematica, Lezioni sull’islàm intesse attorno alla tripartizione Islam-Iman-Ihsan, una completa esposizione delle basi degli studi islamici, integrando fonti primarie, lavori di islamologia e teologia islamica classica e contemporanea”

di Francesca Bocca-Aldaqre, teologa, professore di Lingua e Cultura Araba alla Società Umanitaria di Milano e di Teologia all’Istituto di Studi Islamici di Sesto san Giovanni. Dirige l’Istituto Averroè di Piacenza.

Pag. 308

 

Prefazione:

 

Presentare l'Islam come religione, teologia e cultura, non può avvenire tramite un elenco di fatti storici o delle circostanze sociali che l'hanno caratterizzato. Tantomeno può farlo un testo che, come il nostro, si confronti direttamente con le fonti scritturali, e abbia perciò una chiara impronta esegetica. È necessario rendere chiaro, fin dall'inizio, che il nostro lavoro intende essere un primo passo per una teologia sistematica islamica. Il lettore che non sia familiare con questa disciplina troverà una descrizione più approfondita nel Capitolo 3, il cui argomento sarà appunto la teologia, mentre ci auguriamo che il teologo o l'islamologo possano trovare in questa divisione un'utile chiave di lettura.
Nonostante la vocazione, appunto teologica, questo libro non vuole essere un manuale di teologia, ma un testo per illustrare al lettore le questioni più importanti che riguardano l'Islam, come il suo culto, le scuole giuridiche, il credo e la spirituali-tà, secondo una struttura coerente e teologicamente motivata.
In altre parole, desideriamo mettere i diversi aspetti dell'Islam, per quanto possibile, nel loro posto. Questo testo nasce, infatti, da un'esperienza didattica presso l'Istituto Italiano di Studi Islamici: dalla necessità di fornire materiale accademico sia a giovani musulmani che a studenti di varie facoltà universitarie; rispondere sia al bisogno di descrivere a spiritualità, che a quello di mostrare il divenire dei fenomeni che hanno portato all'Islam di oggi, è nata la struttura del cor-
SO.
Dall'eterogeneità degli studenti nascono anche i diversi approcci che si alternano nel libro; è necessario includere, infat-ti, cosa l'Islam pensi di se stesso, attraverso le sue fonti primarie, i testi che ne hanno rappresentato il pinnacolo, e la tradizione accademica dell'orientalismo.