










Quaranta detti del Profeta Muhammad
Il presente volume è stato concepito con l'intento di realizzare i seguenti obiettivi:
1. mettere alla portata di tutte le persone interessate alcuni ahadith' autentici del Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui) scelti per il loro carattere umanista ed universale;
2. offrire a coloro che si accostano alla cultura musulmana attraverso l'apprendimento della lingua araba una traslitterazione precisa di ogni parola, in modo da facilitare la prima lettura dei testi;
3. fornire uno strumento pedagogico che permetta di studiare una volta alla settimana, in classe o in famiglia, un hadith del Profeta (pace e benedizioni su di lui) tradotto e commentato in modo chiaro e semplice. Si può quindi chiedere agli allievi di imparare a leggere o di memorizzare questi ahadith, volontariamente brevi. Consigliamo tuttavia ai genitori o agli insegnanti di insistere sulla messa in pratica delle raccomandazioni del Profeta (pace e benedizioni su di lui), che devono esercitare un'influenza fondamentale sull'educazione del musulmano, e sulla presa di coscienza delle proprie responsabilità nei confronti di Dio e del proprio prossimo. Le quaranta settimane di apprendimento vengono quindi a coincidere con circa un anno scolastico.
Precisiamo inoltre che questo volume non è stato realizzato con lo scopo di fare concorrenza ai famosi Quaranta (due) ahadith del grande Imam An-Nawawiyy, opera insormontabile di cui non potremmo mai raccomandare abbastanza lo studio.
Ringraziamo il Prof. Paolo Branca per la sua gentile consulenza.
Chiediamo a Dio di perdonare i nostri errori e di accettare il nostro umile lavoro.
Hani Ramadan